sole24Il dolore di spalla, oltre a essere frequente, può avere molte cause diverse, poiché le strutture che compongono la spalla sono numerose e complesse. Di conseguenza, diagnosticare la causa esatta del dolore di spalla e capire se si tratti di rottura di un tendine, calcificazione, infiammazione del capo lungo del bicipite, artrosi e così via, può essere difficile.

sole24Per “spalla congelata” (dall’inglese “frozen shoulder”), tecnicamente capsulite adesiva, si intende l’infiammazione del tessuto che costituisce il “giromanica” della spalla (come il giromanica di una camicia) e che è responsabile della nostra capacità di movimento:

sole24Il Sole 24 ORE ha pubblicato oggi nell'inserto "Più salute & benessere" uno speciale sulle prospettive della sanità di Modena e Provincia nel prossimo futuro.
Un articolo è stato dedicato allo Studio Shoulder Clinic in merito alle patologie dolorose, traumatiche e degenerative della spalla:

Il 2020 inizia con una nuova collaborazione tra Spallaonline, gli specialisti del dolore di spalla e il Centro DYADEA del gruppo UniSalute a Bologna.

Da gennaio visito a Bologna presso il Centro Medico DYADEA Unisalute in Via Larga 9, Bologna (per info e prenotazioni tel. 051-505990) convenzionato Unisalute.

Sono stato invitato a partecipare alla trasmissione “Il medico e il cittadino”, in onda su TRC Modena e Bologna, per parlare delle patologie della cuffia dei rotatori.

Articolo pubblicato su Il Resto del Carlino Ed. Reggio Emilia

L'ortopedico della spalla Paolo Baudi coordina un team specializzato.

La rubrica carlino salute in collaborazione con Villaverde questa settimana affronta il tema degli interventi alla spalla con il medico ortopedico dottor Paolo Baudi che esercita nella casa di cura all'interno di un ambulatorio specializzato. 

Spalla, ecco perché il nuoto fa bene

Il nuoto è una delle attività più praticate al mondo. Non è semplicemente uno sport o un ottimo metodo di allenamento, ma si tratta di un valido strumento di prevenzione oltre che di un’attività divertente per atleti di tutti i livelli e di tutte le età. Vediamo insieme i consigli del dottor Paolo Baudi, ortopedico e fondatore di spallaonline.it

Frattura della clavicola: ecco cosa hanno in comune ciclisti e motociclisti

Oltre alle due ruote, ciclisti e motociclisti hanno in comune un aumentato rischio di frattura alla clavicola, rispetto alla popolazione comune. Questo accade perchè in caso di incidente, la forza dell’urto del braccio contro il terreno si trasmette alla clavicola fino a romperla. Le più pericolose sono le fratture scomposte. Come trattarle per tornare in sella dopo una frattura di clavicola? Lo spiega il dottor Paolo Baudi, ortopedico e fondatore di spallaonline.it 

Tendinite o borsite, scopri le differenze

Tendinite e borsite possono colpire chiunque, dagli sportivi alle persone dedite ad attività che richiedono sempre gli stessi movimenti, come fare giardinaggio, spalare o dipingere. Che si tratti di dolore alla spalla, al ginocchio o al gomito, l’infiammazione che porta a tendinite e borsite è dovuta ad attività ripetitive. Ma qual è la differenza tra tendinite e borsite? Come si combattono? Vediamo insieme i consigli del dottor Paolo Baudi, specialista in chirurgia di spalla.

I medici del network Spallaonline raggiungono valori eccellenti nel 2017. Presso i centri di Suzzara, Reggio Emilia, Parma e Forte dei Marmi sono stati eseguiti nel 2017 in totale di 750 artroscopie, 225 protesi, 50 interventi a cielo aperto.

L’equipe Spallaonline guidata dal Dott. Paolo Baudi presso l’Ospedale di Suzzara nel 2017 ha eseguito 415 artroscopie di spalla, 120 protesi di spalla, 5 revisioni di protesi, 15 interventi a cielo aperto, 35 fratture di spalla provenienti da fuori regione.

Ringraziamo tutti i pazienti che ci hanno accordato la loro fiducia , ci impegniamo per darvi sempre il massimo.